Micro Storia del pianoforte Da Mozart a Liszt
14 aprile 2013 alla “Casa Bianca” a Cantalupa, Massimiliano Génot ha presentato i più importanti artisti dell’ottocento: Mozart, Beethoven, Czerny e Liszt.
Massimiliano Génot, diplomato di pianoforte e composizione al Conservatorio “Verdi” di Torino, si perfeziona con Aldo Ciccolini, poi con Maria Tipo al Conservatorio Superiore di Ginevra ottenendo il “Premier Prix de Virtuosité avec distinction” ed infine con Lazar Berman ad Imola, insieme ai corsi di tecnica pianistica, storia e teoria del’interpretazione di Piero Rattalino. Di questo periodo è la prima registrazione assoluta de “La scuola della velocità” op. 299 di Carl Czerny. Si afferma in numerosi concorsi, tra i quali il Ferrucio di Busoni 1994. Registra sul pianoforte di Richard Wagner ed i melologhi di Liszt con il baritono Franz Mazura. Da menzionare il cd con i Lieder di Leone Sinigaglia con il soprano Anja Kampe. Nel 1995 fonda con Flavio Ponzi il duo “Les Preludes” su pianoforti storici. Nel 2011 partecipa all’integrale beethoviana per il centenario della gog. A torino ha recentemente coordinato il progetto “Franz Liszt, un musicista per l’Europa” Ha iniziato il suo percorso di studi all’Istituto Civico “Corelli” di Pinerolo.
Massimiliano Génot, diplomato di pianoforte e composizione al Conservatorio “Verdi” di Torino, si perfeziona con Aldo Ciccolini, poi con Maria Tipo al Conservatorio Superiore di Ginevra ottenendo il “Premier Prix de Virtuosité avec distinction” ed infine con Lazar Berman ad Imola, insieme ai corsi di tecnica pianistica, storia e teoria del’interpretazione di Piero Rattalino. Di questo periodo è la prima registrazione assoluta de “La scuola della velocità” op. 299 di Carl Czerny. Si afferma in numerosi concorsi, tra i quali il Ferrucio di Busoni 1994. Registra sul pianoforte di Richard Wagner ed i melologhi di Liszt con il baritono Franz Mazura. Da menzionare il cd con i Lieder di Leone Sinigaglia con il soprano Anja Kampe. Nel 1995 fonda con Flavio Ponzi il duo “Les Preludes” su pianoforti storici. Nel 2011 partecipa all’integrale beethoviana per il centenario della gog. A torino ha recentemente coordinato il progetto “Franz Liszt, un musicista per l’Europa” Ha iniziato il suo percorso di studi all’Istituto Civico “Corelli” di Pinerolo.